ORGANICO E VALUTAZIONE ˃indietro

L'organico
PRESIDE
Madre Mirella Toppan
DOCENTI MATERIE
Prof.ssa Fior Camilla
Religione
Madre Mirella Toppan
Italiano, Storia, Geografia
Prof.ssa Cavasin Chiara
Italiano, Storia, Geografia
Prof.ssa De Lorenzi Cecilia
Inglese e Spagnolo
Prof.ssa Bragaggia Giulia
Matematica e Scienze
Prof.ssa Rossi Sara
Tecnologia – Arte e Immagine – Informatica
Prof.ssa Perinello Camilla
Scienze Motorie e Sportive
Prof.ssa Causin Elisa
Musica
DOPOSCUOLA E ORIENTAMENTO CLASSE 3^
Prof.ssa Vittori Manuela
LA VALUTAZIONE
All'interno della Scuola Secondaria di Primo grado ha le seguenti funzioni:
-
attribuire significato alle varie attività,
-
informare sulla situazione del percorso formativo,
-
monitorare l'andamento dei processi educativi,
-
promuovere e sostenere il miglioramento continuo.
Misura l'apprendimento e il comportamento
-
La valutazione a metà percorso e quella finale sono supportate da verifiche orali e/o scritte mensili.
-
La scheda quadrimestrale prevede un voto per disciplina e considerazioni sul metodo di studio, l’impegno e il comportamento.
-
Gli insegnanti procedono anche alla valutazione conclusiva dei singoli alunni ai fini del passaggio al periodo successivo; con deliberazione motivata, possono altresì non ammettere gli alunni alla classe successiva.
-
Ai fini della validità di un anno scolastico, ciascun alunno deve maturare una frequenza minima fissata dalla normativa ministeriale.
Sono stati però definiti dei criteri derogatori, per consentire la normale prosecuzione di studio in casi di assenze superiori alla quota definita.
Un colloquio quadrimestrale in forma individuale con gli insegnanti aiuta gli alunni nelle scelte, nella formulazione del metodo di studio, nella comprensione del loro percorso formativo - culturale.
Sono previsti due strumenti interni utili per il processo di apprendimento:
-
una scheda interquadrimestrale che presenta il livello di comprensione e interiorizzazione dei contenuti
-
un quaderno, compilato dagli alunni con la guida e l’aiuto degli insegnanti, per imparare ad autovalutarsi, ad orientarsi, ad acquisire competenze sociali.